Indice

12 Dicembre 2023

Glossario: significato dei termini comuni

Glossario: significato dei termini comuni

ARERA

L'ARERA, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, è un'agenzia indipendente italiana che si occupa di regolamentare i settori dell'elettricità, del gas naturale e dell'ambiente. La sua missione include la promozione della concorrenza, la definizione delle tariffe, la gestione dell'accesso alle reti e la tutela dei consumatori. . Se vuoi approfondire il suo ruolo o conoscere i contatti, leggi l'articolo sull'ARERA.

Carbon tax

La "carbon tax" è una tassa sulle emissioni di carbonio, generalmente applicata dalle autorità governative per ridurre l'inquinamento atmosferico causato dai combustibili fossili. Si applica sia alle aziende che alle industrie che emettono gas serra che ai cittadini che consumano energia da fonti ad alto contenuto di carbonio. L'obiettivo principale è incentivare la riduzione delle emissioni e promuovere l'adozione di tecnologie più pulite e sostenibili. Se vuoi approfondire il significato, leggi il nostro articolo sulla carbon tax.

Codice PDR

Il codice PDR gas è un identificativo univoco associato a ogni contatore di gas installato in un'abitazione o in un locale. Se vuoi approfondire il significato, leggi la definizione completa di codice PDR.

Codice POD

Il "codice POD" (Punto di Prelievo) per l'energia elettrica, noto anche come "Point of Delivery" (Punto di Consegnamento), è un codice alfanumerico utilizzato per identificare in modo univoco il punto fisico in cui l'energia elettrica viene consegnata e prelevata dal cliente finale in Italia. Questo codice è spesso composto da 14 o 15 caratteri e inizia sempre con "IT," che è il codice paese per l'Italia. Se vuoi approfondire il significato, leggi la definizione completa di codice POD.

Codice REMI

Il Codice Remi Gas è un codice identificativo che consente di individuare un punto di fornitura di gas in maniera univoca. Se vuoi approfondire il significato, leggi la definizione completa di codice REMI.

Coefficiente C gas

Si tratta di un indicatore che tiene conto della quantità di gas consumato e delle condizioni ambientali, come la temperatura e l'umidità. Se vuoi approfondire il significato, leggi la definizione completa di coefficiente C.

Kilowattora

Il termine "kilowattora" si riferisce a un'unità di misura dell'energia elettrica. Si tratta di una combinazione di due unità di misura: il kilowatt (kW), che è un'unità di potenza, e l'ora (h), che è un'unità di tempo. Quindi, un kilowattora rappresenta la quantità di energia elettrica generata o consumata da un apparecchio elettrico con una potenza di un kilowatt per un'ora. Se vuoi approfondire il significato, leggi la definizione completa di kilowattora.

Mercato libero

Il "mercato libero dell'energia" è un sistema in cui i consumatori possono scegliere liberamente il proprio fornitore di energia elettrica e gas. Nel mercato libero, i fornitori competono per offrire tariffe, piani e servizi personalizzati ai clienti, promuovendo una maggiore concorrenza e offrendo agli utenti la possibilità di trovare l'offerta più conveniente e adatta alle proprie esigenze. Se vuoi approfondire il significato, leggi la nostra guida sul mercato libero.

Prezzo indicizzato

Il "prezzo indicizzato" è un tipo di tariffa energetica in cui il costo dell'energia elettrica o del gas è collegato a un indice di mercato, come ad esempio il prezzo del petrolio o il prezzo dell'energia sul mercato all'ingrosso. In pratica, il prezzo che un consumatore paga per l'energia varia in base alle fluttuazioni di questo indice di riferimento. Questo tipo di tariffa può offrire sia vantaggi che rischi, poiché i consumatori potrebbero beneficiare di prezzi più bassi in periodi di mercato favorevole, ma potrebbero anche essere esposti a aumenti dei prezzi in periodi di mercato meno favorevoli. Per ricevere magiori informazioni, leggi l'articolo sul prezzo indicizzato.

Servizio a tutele graduali (STG)

Il servizio a tutele graduali è un regime transitorio che garantisce un passaggio graduale per i clienti non vulnerabili dal mercato tutelato dell'energia al mercato libero, con l'applicazione della proposta più vantaggiosa tra quelle offerte dal venditore al momento della scadenza. Per ricevere magiori informazioni, leggi l'articolo dedicato.

Tariffa monoraria

La "tariffa monoraria" è un piano tariffario per il servizio energetico in cui il prezzo dell'elettricità o del gas rimane lo stesso in qualsiasi momento del giorno e della settimana. In altre parole, non ci sono variazioni di prezzo in base all'orario di consumo. È una delle opzioni tariffarie più semplici e comuni offerte dai fornitori di energia. Per ricevere magiori informazioni, leggi la definizione completa di tariffa monoraria.

Utenti vulnerabili

Rientrano nella categoria degli utenti vulnerabili tutte le persone anziane, con disabilità o con difficoltà economiche: queste persone ricevono maggiori tutele. Per ricevere magiori informazioni, leggi l'articolo dedicato.